Qualità del Servizio
Trasparenza nel lavoro
durata servizio 1 ora
Paghi direttamente alla riconsegna del veicolo
Domande Frequenti sul cambio pasticche freni
L’operazione di sostituzione delle pastiglie della vettura, è uno degli interventi dovuti all’usura di uno dei 3 componenti meccanici fondamentali del blocco di frenata. Le pastiglie sono composte da materiale polimerico ferroso, che si consuma nell’attrito. Correlati alla sostituzione delle pastiglie va visionato l’olio dei freni e lo stato dei dischi.
La verifica delle pastiglie e dei dischi deve essere effettuata ogni 25,000 km e devono essere sostituite quando hanno ancora 3 mm di materiale d’attrito, un segnale d’allarme oltre al Sensore di Usura ed il Sensore Olio Freni, può essere il sentire un suono stridente quando frenate o se in fase di frenata la vettura vibra. Dare un chilometraggio e’ molto orientativo perchè variabile alle strade percorse, dallo stile di guida e se la vettura ha il cambio automatico o manuale.
Una pastiglia terminata riga e crea scalini sul disco. Sostituire le pastiglie dei freni e lasciare i dischi consumati è un grave errore, non saranno mai efficienti se devono lavorare su dischi dalla superficie non più uniforme. La sostituzione corretta delle pastiglie evita l’usura del disco e quindi una spesa futura.
I nostri ricambi sono di alta qualità e certificati UE. Utilizziamo prodotti scelti in base ai parametri delle Case Costruttrici, i Marchi usati per le pastiglie si alternano tra Bosch, Ferodo, Trw, Japan Parts, LPR, TEXTAR, MALO. Vetture con assetti sportivi e Supercar potrebbero subire incrementi di prezzo dovuti a impianti frenanti particolari, tali variazioni sono possibili sul 1% del parco circolante.