La sicurezza di un viaggio in macchina non dipende solo dalle tue capacità di autista e da una dose di buon senso mentre guidi, ma anche dallo stato di salute dei componenti di un veicolo. Tra questi ci sono infatti i dischi dei freni, protagonisti principali di qualunque frenata dovrai fare.
Cosa sono i dischi dei freni? Se ancora non lo sai, i dischi dei freni si trovano sulle ruote anteriori delle auto: si tratta di veri e propri dischi in acciaio o in ghisa, che grazie ad un sistema a pinza permettono di far frenare la vettura.
Dal momento che la sicurezza del tuo viaggio dipende anche dalla condizione di questi dischi, è importante farne un’attenta manutenzione.
Ti sei già chiesto quando cambiare i dischi dei freni e quali rischi comporta invece non farlo?
Non esiste un unico segnale in grado di farti capire quando sostituire i dischi dei freni: infatti non basta stabilire i km percorsi per regolarsi. Si tratta di un insieme di fattori come lo stile di guida, i km appunto percorsi, il carico a bordo, la manutenzione dell’auto stessa e anche le condizioni delle strade.
Non sottovalutare l’utilizzo delle frenate che si effettuano in città rispetto ad altri ambienti: continui viaggi in autostrada ad esempio non sono così incisivi per l’usura dei freni.
Durata media dei freni a disco
Quindi ogni volta che si sale in macchina, specie dopo aver percorso diversi km, si avrà l’ansia che le pastiglie dei freni siano consumate? Ovviamente no!
Nonostante non ci sia un unico segnale in grado di farti capire quando è necessario cambiare i dischi dei freni, puoi comunque tenere a mente i vari fattori che contribuiscono all’usura dei dischi.
Come già detto infatti, ciò potrebbe dipendere da:
- stile di guida;
- presenza di pastiglie difettose;
- stato di salute della macchina;
- tipologia di strada percorsa;
- corpi estranei come sassi o persino sabbia.
Sono diverse le variabili in gioco, però se volessimo fare una media approssimativa si potrebbe dire che all’incirca la vita media di un freno a disco è di circa 80.000 km.
Alla fine tutto dipende da te!
Come capire quando il freno a disco è usurato
Una volta analizzati i diversi fattori, se hai ancora dei dubbi, c’è ancora un’ultima prova per capire lo status dei freni.
Il primo campanello d’allarme è il rumore che potresti sentire mentre sei alla guida: un suono stridente che compare ogni qualvolta freni. Questo vuol dire che le pastiglie dei freni sono consumate, e che la tua prossima destinazione deve essere per forza un meccanico a cui rivolgerti per la sostituzione dei dischi dei freni.
In più, se il pedale del freno vibra nonostante la frenata sia del tutto normale, consideralo un altro segnale dell’usura da risolvere al più presto. Abbandonare a se stesso un problema del genere vuol dire infatti far sì che a consumarsi non siano solo le pastiglie dei freni, ma anche i dischi stessi, peggiorando e allungando la manutenzione futura.
Sconsigliamo vivamente il fai da te, nonostante sia possibile comprare in autonomia i vari pezzi di ricambio: un team di meccanici professionisti è in grado di effettuare una diagnosi seria e precisa, ma non solo! Fast Car può vantare tale professionalità, a partire dalla diagnosi, fino alla risoluzione del problema.
Quanto costa la sostituzione dei dischi?
Qualche giorno fa è arrivato un nuovo cliente in officina che doveva sostituire in fretta i dischi dei freni ormai usurati. Non ne voleva sapere di tecnicismi, era interessato solo a capire quanto costa cambiare dischi e pastiglie dei freni.
Rispondiamo qui per tutti i nostri clienti, con prezzi chiari e senza sorprese!
La serietà che contraddistingue Fast Car si rivela anche in questo: un prezzo ad hoc per la sostituzione dei dischi in base alla cilindrata della vettura. Il listino prezzi va infatti da 89 euro fino a 159 euro, includendo oltre il cambio dei dischi, anche il controllo delle pastiglie, dei sensori dell’usura e il lavaggio dell’auto, il tutto nel giro di un’ora. Il cambio pasticche invece va da 59 euro e 119 euro, scopri di più sul servizio.
Caro automobilista che vai sempre di fretta, non preoccuparti il servizio dura solo un’ora! L’importante è prenotare la sostituzione dei dischi dei freni per avere un servizio in tempo, e soprattutto per tornare a guidare in sicurezza!